Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Amarone della Valpolicella Classico
€ 39,00 € 34,00
Denominazione Amarone della Valpolicella Classico Vigneti Mandolari, Tondin, Bosco, La Costa Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 15% Vinificazione Dopo un periodo di surmaturazione naturale in fruttaio che varia dai 90 ai 110 giorni, la pigiatura avviene in botti troncoconiche di rovere da 50 hl. La fermentazione (dove il mosto è per 30-40 giorni a contatto con le bucce) avviene senza l’aggiunta di lieviti grazie all’integrità delle uve Affinamento Affinamento in barriques da 350 litri per ca. 16-18 mesi, in botti di rovere da 26 hl per altri 10 mesi e infine in bottiglia per 6 mesi. Caratteristiche Colore rosso rubino carico tendente al granato; profumi molto puliti di frutta a bacche, marmellata e ciliegie sotto spirito; regala sapori di vaniglia, spezie, liquirizia e mandorle amare. Servizio e abbinamenti Si sposa magnificamente con piatti robusti come selvaggina o arrosti, formaggi molto stagionati, ma è anche un ottimo vino da meditazione. Da servire ad una temperatura di 18°-20°. Stappare almeno due ore prima di servirlo Dati analitici Alcool: 16% Vol
€ 34,00
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vino rosso GHEMME DOCG vigna Pelizzane
€ 46,00 € 39,90
Un ettaro d’eccellenza! E’ questa la porzione meglio esposta del nostro vigneto collinare da cui abbiamo creato il nostro primo cru. Queste uve beneficiano di una cura davvero particolare in quanto sono curate, diradate, vendemmiate, vinificate e invecchiate separatamente. L’esposizione a ovest, unita al terreno di tipo argilloso, tipico delle colline di Ghemme concorrono alla produzione di un vino unico la cui complessità ed eleganza riflettono il livello d’esperienza in vinificazione di Torraccia del Piantavigna.
€ 39,90
Vento fermo Merlot
€ 17,00 € 15,00
Denominazione Bergamasca Merlot IGP - Biologico senza solfiti Vitigno 100% Merlot Vinificazione Uva minuziosamente selezionata, raffreddata e fermentata ad cino intero e a temperatura controllata Annata 2018 Affinamento Il vino matura in vasche d’acciaio per 6/8 mesi e contemporaneamente svolge la fermentazione malolattica. Degustazione Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso si caratterizza per i suoi tipici profumi vinosi che ricordano la frutta fesca, la ciliegia e la prugna. Al palato l’ingresso è fresco, armonico e vellutato. Servizi e abbinamenti Da abbinarsi a formaggi freschi, salumi non troppo speziati e carni arrosto. Servire a 16-18 °C Dati analitici Alcool: 13,5% Vol
€ 15,00
Vento fermo Cabernet Franc
€ 18,50 € 16,20
Denominazione Bergamasca Cabernet Franc IGP - Biologico senza solfiti Vitigno 100% Cabernet Franc Vinificazione Uva minuziosamente selezionata, raffreddata e fermentata ad cino intero e a temperatura controllata Annata 2018 Affinamento Il vino matura in vasche d’acciaio per 6/8 mesi e contemporaneamente svolge la fermentazione malolattica. Degustazione Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso profumi di frutta fresca , ciliegia e prugna con una marcata sensazione speziata tipica della varietà. Al palato l'ingresso è fresco, armonico con un'ottima persistenza che richiama le sensazioni percepite all'olfatto. Servizi e abbinamenti Da abbinarsi a formaggi freschi, salumi non troppo speziati e carni arrosto. Ottimo come aperitivo. Servire a 16-18 °C Dati analitici Alcool: 13,5% Vol
€ 16,20
Imberghem Franconia Terre del Colleoni DOC
€ 10,00
DESCRIZIONE Ottenuto con uve Franconia (Imberghem in dialetto bergamasco) con pigiatura soffice e fermentazione con temperatura controllata in botti di acciaio. Presenta colore rosso rubino vivace con riflessi tra il viola e il carminio; ha profumi molto freschi, di ciliegia e di fragola; al palato la tensione acida, sferzante e ben delineata, si contrappone alla dolcezza del frutto; buona la ricchezza di tannino, fresco e piacevole. Da abbinare a primi piatti (ravioli e casoncelli, con ripieno di carne), carni bianche, salumi della tradizione bergamasca. SCHEDA TECNICA Annata: 2019 Gradazione: 12° Bottiglia: bordolese standard Tappo: 24×44 in sughero microgranulato. La fermentazione avviene in botti di acciaio con controllo della temperatura; una macerazione non troppo prolungata consente di ottenere la giusta tonalità di colore. Il vino rimane fino alla primavera successiva alla vendemmia in botti di acciaio prima di essere imbottigliato e commercializzato. Etichetta: nell’etichetta l’illustratrice Sarolta Szulyovsky ha voluto rappresentare un giovane viticoltore con sguardo sognante mentre osserva attentamente un grappolo d’uva durante la vendemmia; dietro lui si intravede il profilo di Bergamo Alta. Il vino è dedicato a papà Carlo e alla terra bergamasca.
San Pietro delle passere Valcalepio rosso DOC
DESCRIZIONE Ottenuto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon raccolte e vinificate separatamente. E' affinato in botti da 25hl di rovere francese e in bottiglia per almeno un anno. Di colore rosso rubino carico, al naso si presenta fruttato con leggere note di spezie e di liquirizia; di buon corpo, strutturato e gradevolmente tannico. Da abbinare ad arrosti e carni rosse, pollame nobile, cacciagione o formaggi a pasta dura. Servire a 18° in ampi bicchieri. SCHEDA TECNICA Annata: 2013 Gradazione: 13.5° Bottiglia: bordolese standard Tappo: 24×45 in sughero microgranulato. Uve raccolte e vinificate separatamente per la diversa epoca di maturazione, mentre il taglio avviene a freddo durante l'inverno. Invecchiamento in legno di rovere francese e poi imbottigliato e conservato in cantina per il necessario affinamento in bottiglia. Etichetta: è raffigurata la chiesetta romanica di San Pietro delle Passere che dà il nome a questo vino e che è circondata dai vigneti dell'azienda.
Rosso della Pezia Valcalepio rosso riserva DOC
€ 16,50 € 14,00
DESCRIZIONE Ottenuto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon raccolte e vinificate separatamente. per due anni in barriques di rovere francese e per almeno altri due anni in bottiglia. Di colore rosso rubino con sfumature che vanno dal violaceo al granato; al naso si evidenzia profumo di spezie, liquirizia e vaniglia, frutta rossa; grande struttura, ricco di salinità e tannino. Da abbinare a piatti importanti di carne e formaggi di lunga stagionatura. SCHEDA TECNICA Annata: 2009 Gradazione: 14° Bottiglia: bordolese standard Tappo: 24×45 in sughero Etichetta: le antiche origini della famiglia Pecis sono rievocate in questo vino dedicato al capostipite , tale Rosso della Pezia, che verso il XII secolo diede origine all'attuale discendenza. L'etichetta raffigura lo stemma di famiglia, un castello merlato con un albero verde.
€ 14,00
Offerta San Pietro delle passere Valcalepio rosso DOC - Cartone da 6 bottiglie
€ 76,80 € 65,00
OFFERTA SPECIALE SULL'ACQUISTO DEL CARTONE DA 6 BOTTIGLIE Se acquisti il cartone pagherai 65€ al posto di 76.80€ DESCRIZIONE Ottenuto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon raccolte e vinificate separatamente. E' affinato in botti da 25hl di rovere francese e in bottiglia per almeno un anno. Di colore rosso rubino carico, al naso si presenta fruttato con leggere note di spezie e di liquirizia; di buon corpo, strutturato e gradevolmente tannico. Da abbinare ad arrosti e carni rosse, pollame nobile, cacciagione o formaggi a pasta dura. Servire a 18° in ampi bicchieri. SCHEDA TECNICA Annata: 2013 Gradazione: 13.5° Bottiglia: bordolese standard Tappo: 24×45 in sughero microgranulato. Uve raccolte e vinificate separatamente per la diversa epoca di maturazione, mentre il taglio avviene a freddo durante l'inverno. Invecchiamento in legno di rovere francese e poi imbottigliato e conservato in cantina per il necessario affinamento in bottiglia. Etichetta: è raffigurata la chiesetta romanica di San Pietro delle Passere che dà il nome a questo vino e che è circondata dai vigneti dell'azienda.
€ 65,00
Hamsa Lugana DOC
€ 13,00 € 11,50
Denominazione Hamsa Lugana DOC Turbiana 100% Vinificazione e affinamento Raccolta manuale in cassette, lavaggio e sanificazione delle uve, pressatura soffice e parziale criomacerazione per 15 ore a 5°. Fermentazione alcolica operata da lieviti selezionati a temperatura controllata. Descrizione vino Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumi fruttati ed intensi con una leggera sfumatura agrumata. Gusto equilibrato, fresco e sapido. Temperatura di servizio 10-12 °C Invecchiamento (anni) Si presta all’invecchiamento in bottiglia per anche 5-6 anni Dati analitici Alcool: 13% Vol Premi e riconoscimenti con l’indicazione dell’annata Premio Stella del Garda Hamsa 2007 Gran Menzione Vinitaly Hamsa 2009 Los Angeles International Wine & Spirits Awards Awards by Country Hamsa 2010 medaglia di bronzo Hamsa 2012 Classificato Primo Lugana a Bordeaux durante una degustazione di 26 vini Lugana Gran Priorato del Lugana classificato ottimo Hamsa 2013 Gran Priorato del Lugana classificato ottimo Hamsa 2014 Gran Priorato del Lugana classificato ottimo Hamsa 2015 Corona Guida Vini Buoni d’Italia 2017 Hamsa 2015 Premio Guida Espresso Hamsa 2015 primi 300 vini rapporto qualità/prezzo Ais Lombardia 2017 Hamsa 3 rose camune d’oro + 1 rosa camuna verde Ais Vinetia Hamsa 2015 3 coccarde Corona Vini buoni d’Italia 2017 Hamsa Gran Priorato del Lugana classificato ottimo Hamsa 2017
€ 11,50
Kundalini Garda Merlot DOC
€ 12,50 € 11,00
Denominazione Kundalini Garda Merlot DOC 100% Garda Merlot Vinificazione e affinamento Raccolta manuale in cassette. Appassimento in locale climatizzato per due mesi. Lavaggio e sanificazione delle uve. Macerazione prolungata e fermentazione alcolica operata da lieviti selezionati. Fermentazione malolattica completa. Affinamento in botti di acciaio per alcuni mesi e successivo riposo in bottiglia. Descrizione vino Colore rosso intenso, profumo di frutta matura e gusto deciso e vellutato Abbinamenti gastronomici ottimo con qualsiasi piatto a base di carne, eccezionale con formaggi a pasta dura e molto stagionati Temperatura di servizio 16-18 °C Invecchiamento 1 anno in bottiglia Dati analitici Alcool: 13,5% Vol
€ 11,00
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.