Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Vino rosso GHEMME DOCG vigna Pelizzane
€ 46,00 € 39,90
Un ettaro d’eccellenza! E’ questa la porzione meglio esposta del nostro vigneto collinare da cui abbiamo creato il nostro primo cru. Queste uve beneficiano di una cura davvero particolare in quanto sono curate, diradate, vendemmiate, vinificate e invecchiate separatamente. L’esposizione a ovest, unita al terreno di tipo argilloso, tipico delle colline di Ghemme concorrono alla produzione di un vino unico la cui complessità ed eleganza riflettono il livello d’esperienza in vinificazione di Torraccia del Piantavigna.
€ 39,90
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vento fermo Merlot
€ 17,00 € 15,00
Denominazione Bergamasca Merlot IGP - Biologico senza solfiti Vitigno 100% Merlot Vinificazione Uva minuziosamente selezionata, raffreddata e fermentata ad cino intero e a temperatura controllata Annata 2018 Affinamento Il vino matura in vasche d’acciaio per 6/8 mesi e contemporaneamente svolge la fermentazione malolattica. Degustazione Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso si caratterizza per i suoi tipici profumi vinosi che ricordano la frutta fesca, la ciliegia e la prugna. Al palato l’ingresso è fresco, armonico e vellutato. Servizi e abbinamenti Da abbinarsi a formaggi freschi, salumi non troppo speziati e carni arrosto. Servire a 16-18 °C Dati analitici Alcool: 13,5% Vol
€ 15,00
CINQUANTA IGT - Terrazze retiche di Sondrio
€ 34,00 € 29,80
Il Cinquanta | 50 nasce dalla vinificazione separatadi uve pigiate fresche e di altre messe in appassimento, nel tentativo di esprimere nella maniera più autentica e articolata possibile il Nebbiolo valtellinese. Mai come ora tradizione e modernità si fondono in un binomio imprescindibile, coniugando l'immediatezza e la freschezza delle uve pigiate ad ottobre con la morbidezza di quelle tradizionalmente sottoposte ad appassimento, come già accade per la produzione dello Sforzato. Il profilo olfattivo, ben articolato e comunicativo fin dal primo momento, elargisce piccoli frutti rossi e ciliegia. Trova conferma al palato, dove il vino si stende bene, setoso e bilanciato fino alla fine, esprimendo grande coesione ed equilibrio fra nota alcolica, freschezza e tannino maturo. In montagna non è solo l'ossigeno a rarefarsi, ma è lo spazio il bene più raro: i secolari muretti a secco, letteralmente strappati alla roccia, sono un'opera di ingegno che inneggia al lavoro aspro e all'encomiabile impegno dei viticoltori, eroici protagonisti checon passione e perseveranza offrono nel bicchiere un intero territorio, fatto non solo del patrimonio genetico dei suoi vitigni, ma anche di storia, tradizione, cultura. Un vino territoriale, che anche nel packaging -caratterizzato da un'esclusiva etichetta in pietra unica nel suo genere -mira a riproporre la peculiarità del terroir di provenienza. Riconosciamo in questo vino una maturità ben espressa, compiuta,che lo rende il compagno ideale per primi corposi,pietanze di carni rosse,bolliti, brasati,selvaggina e formaggi a pasta dura stagionati.
€ 29,80
Imberghem Franconia Terre del Colleoni DOC
€ 10,00
DESCRIZIONE Ottenuto con uve Franconia (Imberghem in dialetto bergamasco) con pigiatura soffice e fermentazione con temperatura controllata in botti di acciaio. Presenta colore rosso rubino vivace con riflessi tra il viola e il carminio; ha profumi molto freschi, di ciliegia e di fragola; al palato la tensione acida, sferzante e ben delineata, si contrappone alla dolcezza del frutto; buona la ricchezza di tannino, fresco e piacevole. Da abbinare a primi piatti (ravioli e casoncelli, con ripieno di carne), carni bianche, salumi della tradizione bergamasca. SCHEDA TECNICA Annata: 2019 Gradazione: 12° Bottiglia: bordolese standard Tappo: 24×44 in sughero microgranulato. La fermentazione avviene in botti di acciaio con controllo della temperatura; una macerazione non troppo prolungata consente di ottenere la giusta tonalità di colore. Il vino rimane fino alla primavera successiva alla vendemmia in botti di acciaio prima di essere imbottigliato e commercializzato. Etichetta: nell’etichetta l’illustratrice Sarolta Szulyovsky ha voluto rappresentare un giovane viticoltore con sguardo sognante mentre osserva attentamente un grappolo d’uva durante la vendemmia; dietro lui si intravede il profilo di Bergamo Alta. Il vino è dedicato a papà Carlo e alla terra bergamasca.
Vino rosso TRE CONFINI DOC
€ 11,00 € 9,90
Il nome riflette il nostro desiderio di abbattere le barriere che dividono le tre aree di produzione dell’Alto Piemonte: le provincie di Novara, Vercelli e Biella. Il Tre Confini è un Nebbiolo atipico in quanto non è fatto per invecchiare ma per il consumo di ogni giorno. In ogni caso, è fatto all’insegna della ricerca qualitativa dalla vigna alla cantina, avvalendosi dell’innovazione per produrre un vino cristallino che rispetti le caratteristiche tipiche dei vini di quest’area. Negli anni, infatti, Tre Confini è stato largamente acclamato dalla critica. ORIGINE E METODO DI VINIFICAZIONE Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: vigneto di proprietà Torraccia del Piantavigna sito nel Comune di Ghemme, località Poncioni Appezzamento: circa 5 ettari a conduzione diretta. Una filosofia di coltura eco-compatibile riduce al minimo l’impiego di agenti chimici Composizione del terreno: argilla fluvio-alluvionale a reazione acida Forma di allevamento: guyot Resa media per ettaro: circa 70 quintali. Viene praticato il diradamento in modo da garantire l’ottimale esposizione alla luce di tutti i grappoli e concentrare i profumi e i sentori Vendemmia: manuale, per preservare l’integrità della buccia, in cassette, nel corso della prima quindicina di ottobre Vinificazione: tradizionale in presenza delle bucce. Segue fermentazione malolattica Invecchiamento: almeno 6 mesi in botti di legno di rovere francese di Allier Affinamento: 2 mesi in bottiglia Bottiglia: Bordolese slanciata CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso rubino non molto intenso Profumo: caratteristico, tenue, con nota tipica che ricorda la viola Sapore: armonico, asciutto e vellutato Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire leggermente fresco a 15-16° C, stappando giusto al momento del consumo Accostamento gastronomico: molto versatile, accompagna una grande varietà di cibi, anche di robusta personalità Note: Anche se questo rappresenta un vino giovane di livello più accessibile rispetto ai Gattinara e Ghemme, la cura, l’attenzione e la ricerca della qualità a partire dalla coltura della vite, fino all’affinamento del vino è la medesima. Non a caso, il Tre Confini Nebbiolo, ha ricevuto svariati premi dalla critica
€ 9,90
Amarone della Valpolicella Riserva
€ 50,00 € 42,00
Denominazione Amarone della Valpolicella Riserva Vigneti Mandolari, Tondin, Bosco, La Costa Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 15% Vinificazione Dopo un periodo di surmaturazione naturale in fruttaio che varia dai 90 ai 110 giorni, la pigiatura avviene in botti troncoconiche di rovere da 50 hl. La fermentazione (dove il mosto è per 30-40 giorni a contatto con le bucce) avviene senza l’aggiunta di lieviti grazie all’integrità delle uve Affinamento Affinamento in barriques da 350 litri per ca. 36-40 mesi e infine in bottiglia per 6 mesi Caratteristiche Colore rosso rubino carico tendente al granato; profumi molto puliti di frutta a bacche, marmellata e ciliegie sotto spirito; regala sapori di vaniglia, spezie, liquirizia e mandorle amare Servizio e abbinamenti Si sposa magnificamente con piatti robusti come selvaggina o arrosti, formaggi molto stagionati, ma è anche un ottimo vino da meditazione. Da servire ad una temperatura di 18°-20°. Stappare almeno due ore prima di servirlo Dati analitici Alcool: 16% Vol
€ 42,00
Forte terra rosso Le Corne
€ 16,00 € 14,00
Valcalepio rosso DOC 2016 Biologico Vitigno Merlot 75% Cabernet Sauvignon 25% Vinificazione Fermentazione separata delle uve merlot e cabernet sauvignon a temperatura controllata e successivo taglio a freddo. Affinamento Almeno un anno in botti di rovere di grandi e piccole dimensioni Degustazione Colore rosso rubino brillante, con profumo intenso, etereo, con particolari note fruttate di amarena, frutti di bosco e spezie. Il sapore è asciutto, equilibrato, ottima persistenza gusto-olfattiva, morbido. Servizi e abbinamenti Si abbina con carni rosse, cacciagione anche di piuma. Ottimo con formaggi a media stagionatura. Servire a una temperatura di 16/18°C in calici ampi. Dati analitici Alcol: 14%Vol. Riconoscimenti ORO Mostra nazionale dei vini Pramaggiore
€ 14,00
Vento fermo Cabernet Franc
€ 18,50 € 16,20
Denominazione Bergamasca Cabernet Franc IGP - Biologico senza solfiti Vitigno 100% Cabernet Franc Vinificazione Uva minuziosamente selezionata, raffreddata e fermentata ad cino intero e a temperatura controllata Annata 2018 Affinamento Il vino matura in vasche d’acciaio per 6/8 mesi e contemporaneamente svolge la fermentazione malolattica. Degustazione Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso profumi di frutta fresca , ciliegia e prugna con una marcata sensazione speziata tipica della varietà. Al palato l'ingresso è fresco, armonico con un'ottima persistenza che richiama le sensazioni percepite all'olfatto. Servizi e abbinamenti Da abbinarsi a formaggi freschi, salumi non troppo speziati e carni arrosto. Ottimo come aperitivo. Servire a 16-18 °C Dati analitici Alcool: 13,5% Vol
€ 16,20
San Pietro delle passere Valcalepio rosso DOC
DESCRIZIONE Ottenuto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon raccolte e vinificate separatamente. E' affinato in botti da 25hl di rovere francese e in bottiglia per almeno un anno. Di colore rosso rubino carico, al naso si presenta fruttato con leggere note di spezie e di liquirizia; di buon corpo, strutturato e gradevolmente tannico. Da abbinare ad arrosti e carni rosse, pollame nobile, cacciagione o formaggi a pasta dura. Servire a 18° in ampi bicchieri. SCHEDA TECNICA Annata: 2013 Gradazione: 13.5° Bottiglia: bordolese standard Tappo: 24×45 in sughero microgranulato. Uve raccolte e vinificate separatamente per la diversa epoca di maturazione, mentre il taglio avviene a freddo durante l'inverno. Invecchiamento in legno di rovere francese e poi imbottigliato e conservato in cantina per il necessario affinamento in bottiglia. Etichetta: è raffigurata la chiesetta romanica di San Pietro delle Passere che dà il nome a questo vino e che è circondata dai vigneti dell'azienda.
Soffio del Misma Bergamasca IGP
€ 23,00 € 20,50
DESCRIZIONE Ottenuto con uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Imberghem raccolte tardivamente con preventiva macerazione a freddo e fermentazione con le bucce per almeno venti giorni. Viene affinato per un anno in barriques di rovere francese e per un anno in bottiglia. Dal colore rosso rubino con riflessi che spaziano dal violaceo al granato; al naso note di spezie, di cacao, di ciliegia e di prugna; al palato presenta un’importante struttura, ricco di tannini, sapido con lunga persistenza. Da abbinare a piatti importanti di carne rossa o selvaggina, formaggi a lunga stagionatura. SCHEDA TECNICA Annata: 2013 Gradazione: 15° Bottiglia: borgognotta Tappo: 24×50 in sughero. Etichetta: è raffigurato il profilo del Monte Misma
€ 20,50
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.