Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Grappa Moscato del Piemonte
€ 28,00 € 25,00
Il Piemonte rappresenta la zona storicamente più importante per la coltivazione delle uve di Moscato. La distillazione delle vinacce che da quelle uve provengono garantisce di poter ottenere una Grappa morbida, aromatica e distinguibile. A pieno titolo questa Grappa può definirsi di monovitigno. CARATTERISTICHE TECNICHE Tipologia Grappa giovane aromatica Vitigno Moscato Caratteristiche dell'alambicco Distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in colonnina di rame a 23 piatti Affinamento 6 mesi in recipienti inerti Tenore alcolico 41.5% in volume Profilo organolettico Colore limpido, trasparente, cristallino Profumo spiccati sentori dell’uva moscato dove si riconoscono la rosa, la citronella, il mughetto, il fiore di arancio e di sambuco Sapore una nota fragrante accompagna la morbidezza del distillato; retrogusto lungo e persistente. Servire in bicchiere a piccolo tulipano a 15-18°C
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Grappa Chardonnay del Piemonte
Vitigno internazionale per eccellenza, lo Chardonnay ha saputo porsi all’attenzione anche dei vignaioli piemontesi sebbene il territorio sia simbolo della viticoltura da vitigni autoctoni. L’impronta aromatica lieve ma non trascurabile della varietà mette a disposizione vinacce fragranti che, distillate freschissime, offrono una Grappa delicata, finemente caratterizzata nel suo profilo gusto-olfattivo CARATTERISTICHE TECNICHE Tipologia Grappa giovane Vitigno Chardonnay Caratteristiche dell'alambicco Distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in colonnina di rame a 23 piatti Affinamento Almeno 6 mesi in contenitori di acciaio inox Tenore alcolico 41.5% in volume Profilo organolettico Colore limpido, trasparente, cristallino Profumo inizialmente compaiono sentori di nocciola e di foglie di alloro. In sequenza, successivamente, si avvertono la mandorla e la salvia Sapore l’ardenza e la vigorosità della nota alcolica, tratti irrinunciabili per una grappa non invecchiata, giovano alla volatilità delle note aromatiche (fiori di glicine, mallo di noce e miele di acacia). Robusta nella corposità si apprezza anche per la franchezza riscontrabile al palato. Nel corso della lunga persistenza emerge una gradevole nota di pepe verde. Servire in bicchiere a piccolo tulipano a 15-18 °C
Grappa Barrique del Limousin
€ 32,00 € 28,50
Distillata da vinacce tradizionali del Piemonte. Riposa per tre anni in fusti di rovere di media capacità. I sentori del legno ne affinano i tratti tenaci e li arricchiscono di eleganti note speziate. L’affinamento conclusivo in barriques di legno della foresta francese del Limousin, aggiunge alla grappa attraenti sensazioni di frutta secca. Infine il Moscato apporta la sua intensa ed unica fragranza e freschezza in un contesto di sapiente equilibrio gusto-olfattivo. CARATTERISTICHE TECNICHE Tipologia Grappa affinata in legno Vitigno Nebbiolo 60%, Dolcetto 35%, Moscato 5% Caratteristiche dell'alambicco Distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 23 piatti Affinamento La Grappa viene affinata per circa otto mesi in barriques non tostate di rovere della foresta francese del Limousin. Preventivamente all’affinamento avviene la miscela delle tre grappe e la diluizione alla gradazione di 42,5%Vol. Tenore alcolico 42.5% in volume Profilo organolettico Colore giallo oro molto intenso, brillante e trasparente Profumo netto, fragrante con sentori di nocciola tostata, vaniglia, uva passa, frutta candita Sapore morbido e rotondo dove le note avvolgenti dell’alcool e quelle, piacevolmente astringenti, caratteristiche del legno sono in perfetto equilibrio tra loro. Il finale riserva delicate sfumature di nocciola e frutta tropicale Servire in bicchiere a piccolo tulipano a 18°-20°C
€ 28,50
Grappa Nebbiolo del Piemonte
Distillata dalle più pregiate vinacce di Nebbiolo del Piemonte, trasporta con sé le tradizioni e la cultura del vitigno, che di questa terra è simbolo e vanto: è il vitigno che da sempre produce vini che percorrono con successo le strade di tutto il mondo. Questa Grappa ne è la degna discendente. CARATTERISTICHE TECNICHE Tipologia Grappa giovane Vitigno Nebbiolo Caratteristiche dell'alambicco Distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in colonnina di rame a 23 piatti Affinamento 8 mesi in recipienti inerti Tenore alcolico 41.5% in volume Profilo organolettico Colore limpido, trasparente, cristallino Profumo intenso, con sentori di frutta rossa matura e note di salvia e liquirizia Sapore le fini sfumature no celano il corpo pieno, vigoroso e strutturato; retrogusto lungo e persistenti. Servire in bicchiere a piccolo tulipano a 16-18 °C
Grappa Barbera del Piemonte
Il vitigno Barbera, come il Moscato e il Nebbiolo, sono emblema e simbolo della viticoltura piemontese. Abbiamo voluto distillare queste vinacce per la loro freschezza e la loro qualità grazie ad un’oculata selezione fin da quando erano ancora e soltanto uve. CARATTERISTICHE TECNICHE Tipologia Grappa giovane Vitigno Barbera Caratteristiche dell'alambicco distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in colonnina di rame a 23 piatti Affinamento 6 mesi in recipienti inerti Tenore alcolico 41.5% in volume Profilo organolettico Colore limpido, trasparente, cristallino Profumo delicato ed etereo con note di piccoli frutti di bosco e liquirizia Sapore esprime decisone e tenacità, ma senza asperità. In bocca è rotondo; retrogusto di media persistenza e ottima finezza Servire in bicchiere a piccolo tulipano a 18-20 °C
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.