Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Vino rosso Ripasso Valpolicella classico superiore
€ 21,00 € 18,00
Denominazione Valpolicella Ripasso classico superiore Vigneti Mandolari, Bosco, Tondin, Ronchiel, La Costa Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 10%, Molinara 7%, Oseleta 3% Vinificazione Vino ottenuto con il metodo del “Ripasso”, questa lavorazione consiste nel far rifermentare il Valpolicella Classico sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto per acquisire ulteriori profumi, colore e corpo Affinamento Affinamento in botti di rovere da 26 hl per ca. 18-20 mesi, seguito da altri 6 mesi in bottiglia. Caratteristiche Vino di colore rosso rubino intenso con profumi di sottobosco, amarene e prugne; al palato presenta un corpo robusto e complesso che stimola le sensazioni olfattive. Servizio e abbinamenti Si abbina magnificamente a piatti saporiti, grigliati di carni miste, arrosti e formaggi di stagionatura media. Da servire ad una temperatura di 18°. Stappare almeno un’ora prima di servirlo Dati analitici Alcool: 14% Vol
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vino rosso Carpanè Corvina Veronese 100%
€ 19,00 € 16,50
Denominazione Carpanè Vigneto Carpanè Corvina 100% Vinificazione Dopo un periodo di surmaturazione naturale in fruttaio di circa 30 giorni, la fermentazione avviene in botti troncoconiche di rovere da 50 hl, per circa 25 giorni. Affinamento Affinamento in barriques per circa 12 mesi, in botti grandi per circa altri 12 mesi e in bottiglia per 6 mesi. Caratteristiche Carpanè esprime in modo armonico le diversità della Valpolicella, nella quale è nato, valorizzando le “irregolarità” emergenti rispetto ai canoni organolettici dei prodotti del territorio. Colore rosso rubino deciso, profumo di fiori e frutti di bosco; al palato offre gradevoli sensazioni erbacee con sapori di spezie e mandorle amare. Servizio e abbinamenti Si abbina con piatti di carni rosse e formaggi a lunga stagionatura. Da servire ad una temperatura di 18°-20°. Stappare almeno due ore prima di servirlo. Dati analitici Alcool: 14,5% Vol
€ 16,50
Vino rosso Classico Valpolicella superiore
€ 12,50 € 11,00
Denominazione Valpolicella classico superiore Vigneti Ronchiel, La Costa, Monte Sant'Urbano Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 10%, Croatina 7%, Oseleta 3% Vinificazione Vinificato in rosso con circa 15 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura naturale Affinamento Affinamento in botti di rovere da 26hl per circa 12 mesi, seguito da altri 3 mesi in bottiglia Caratteristiche Colore rosso rubino carico, vino armonioso, sapido, profumo intenso e gradevole Servizio e abbinamenti Si addice soprattutto ai secondi piatti, prediligendo in particolare gli arrosti, l'agnello al forno e i formaggi di media stagionatura. Servire a 18-20°C. Stappare almeno un'ora prima di servirlo Dati analitici Alcool: 13% Vol
€ 11,00
Vino rosso GHEMME DOCG vigna Pelizzane
€ 46,00 € 39,90
Un ettaro d’eccellenza! E’ questa la porzione meglio esposta del nostro vigneto collinare da cui abbiamo creato il nostro primo cru. Queste uve beneficiano di una cura davvero particolare in quanto sono curate, diradate, vendemmiate, vinificate e invecchiate separatamente. L’esposizione a ovest, unita al terreno di tipo argilloso, tipico delle colline di Ghemme concorrono alla produzione di un vino unico la cui complessità ed eleganza riflettono il livello d’esperienza in vinificazione di Torraccia del Piantavigna.
€ 39,90
Vino Rosso GHEMME DOCG 2015
€ 29,00 € 24,00
Vitigno: selezione rigorosa di Nebbiolo (90%) e Vespolina (10%), l’uvaggio storico della zona. Zona di produzione: per la versione Riserva, sommità del miglior vigneto di Torraccia del Piantavigna chiamato Ronco dell’Ulivo, nel territorio di Ghemme, con orientamento Est Ovest. Per la versione tradizionale, vigneti in località Punciön. Appezzamento: circa 6 ettari di proprietà. Una filosofia di coltura eco-compatibile riduce al minimo l’impiego di agenti chimici. Composizione del terreno: fluvio-alluvionale argilloso a reazione acida. Forma di allevamento: guyot, per massimizzare l’esposizione alla luce. Resa media per ettaro: circa 55/65 quintali (circa 50 quintali per la versione Riserva). Questa resa limitatissima è ottenuta riducendo le quantità ad un grappolo per tralcio, in modo da concentrare tutti i profumi e i sapori in poca uva, ma di grandissima qualità. Vendemmia: manuale, per preservare l’integrità della buccia, in cassette, nel corso della seconda quindicina di ottobre. Vinificazione: tradizionale con macerazione delle bucce, seguita da fermentazione malolattica. Invecchiamento: almeno 4 anni in botti di rovere francese di Allier di medie dimensioni per la versione Riserva; un minimo di 3 anni per la versione tradizionale. Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Bottiglia: ispirata ad un’originale del 1904.
€ 24,00
Vento fermo Merlot
€ 17,00 € 15,00
Denominazione Bergamasca Merlot IGP - Biologico senza solfiti Vitigno 100% Merlot Vinificazione Uva minuziosamente selezionata, raffreddata e fermentata ad cino intero e a temperatura controllata Annata 2018 Affinamento Il vino matura in vasche d’acciaio per 6/8 mesi e contemporaneamente svolge la fermentazione malolattica. Degustazione Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso si caratterizza per i suoi tipici profumi vinosi che ricordano la frutta fesca, la ciliegia e la prugna. Al palato l’ingresso è fresco, armonico e vellutato. Servizi e abbinamenti Da abbinarsi a formaggi freschi, salumi non troppo speziati e carni arrosto. Servire a 16-18 °C Dati analitici Alcool: 13,5% Vol
€ 15,00
CINQUANTA IGT - Terrazze retiche di Sondrio
€ 34,00 € 29,80
Il Cinquanta | 50 nasce dalla vinificazione separatadi uve pigiate fresche e di altre messe in appassimento, nel tentativo di esprimere nella maniera più autentica e articolata possibile il Nebbiolo valtellinese. Mai come ora tradizione e modernità si fondono in un binomio imprescindibile, coniugando l'immediatezza e la freschezza delle uve pigiate ad ottobre con la morbidezza di quelle tradizionalmente sottoposte ad appassimento, come già accade per la produzione dello Sforzato. Il profilo olfattivo, ben articolato e comunicativo fin dal primo momento, elargisce piccoli frutti rossi e ciliegia. Trova conferma al palato, dove il vino si stende bene, setoso e bilanciato fino alla fine, esprimendo grande coesione ed equilibrio fra nota alcolica, freschezza e tannino maturo. In montagna non è solo l'ossigeno a rarefarsi, ma è lo spazio il bene più raro: i secolari muretti a secco, letteralmente strappati alla roccia, sono un'opera di ingegno che inneggia al lavoro aspro e all'encomiabile impegno dei viticoltori, eroici protagonisti checon passione e perseveranza offrono nel bicchiere un intero territorio, fatto non solo del patrimonio genetico dei suoi vitigni, ma anche di storia, tradizione, cultura. Un vino territoriale, che anche nel packaging -caratterizzato da un'esclusiva etichetta in pietra unica nel suo genere -mira a riproporre la peculiarità del terroir di provenienza. Riconosciamo in questo vino una maturità ben espressa, compiuta,che lo rende il compagno ideale per primi corposi,pietanze di carni rosse,bolliti, brasati,selvaggina e formaggi a pasta dura stagionati.
€ 29,80
Imberghem Franconia Terre del Colleoni DOC
€ 10,00
DESCRIZIONE Ottenuto con uve Franconia (Imberghem in dialetto bergamasco) con pigiatura soffice e fermentazione con temperatura controllata in botti di acciaio. Presenta colore rosso rubino vivace con riflessi tra il viola e il carminio; ha profumi molto freschi, di ciliegia e di fragola; al palato la tensione acida, sferzante e ben delineata, si contrappone alla dolcezza del frutto; buona la ricchezza di tannino, fresco e piacevole. Da abbinare a primi piatti (ravioli e casoncelli, con ripieno di carne), carni bianche, salumi della tradizione bergamasca. SCHEDA TECNICA Annata: 2019 Gradazione: 12° Bottiglia: bordolese standard Tappo: 24×44 in sughero microgranulato. La fermentazione avviene in botti di acciaio con controllo della temperatura; una macerazione non troppo prolungata consente di ottenere la giusta tonalità di colore. Il vino rimane fino alla primavera successiva alla vendemmia in botti di acciaio prima di essere imbottigliato e commercializzato. Etichetta: nell’etichetta l’illustratrice Sarolta Szulyovsky ha voluto rappresentare un giovane viticoltore con sguardo sognante mentre osserva attentamente un grappolo d’uva durante la vendemmia; dietro lui si intravede il profilo di Bergamo Alta. Il vino è dedicato a papà Carlo e alla terra bergamasca.
Vino Rosso GATTINARA DOCG
Origine e metodo di vinificazione Vitigno: Nebbiolo 100% . Zona di produzione: circa 3 ettari dei nostri vigneti Gerbidoni e Lurghe, nel territorio DOCG di Gattinara. Appezzamento: di proprietà. Una filosofia di coltura eco-compatibile riduce al minimo l’impiego di agenti chimici. Composizione del terreno: di origine vulcanica, porfidi, sieniti e quarzo caratterizzano uno dei terreni più acidi d’Italia. Forma di allevamento: guyot, per massimizzare l’esposizione alla luce Resa media per ettaro: circa 50/60 quintali, grazie ad un forte diradamento per concentrare aromi e sentori Vendemmia: manuale, per preservare l’integrità dell’uva, in cassette, nella prima metà di ottobre. Vinificazione: tradizionale, con macerazione in rosso secondo le pratiche locali. Invecchiamento: almeno 3 anni, in botti di rovere francese di Allier. Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia. Bottiglia: ispirata ad un’originale del 1904. Caratteristiche organolettiche Colore: rosso rubino tendente all’aranciato. Profumo: fine e gradevole, ricorda la viola. Sapore: asciutto, armonico, con caratteristico fondo amarognolo. Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire a 16-17° C, stappando la bottiglia qualche tempo prima. Accostamento gastronomico: carni rosse, brasati, cacciagione, formaggi ben stagionati. Longevità prevista: data la particolare natura del Gattinara non si può stabilire un limite di tempo per il consumo. Molte bottiglie, se conservate in maniera ottimale, al riparo dalla luce e a 16°C, anche dopo 20 anni dalla data di vendemmia regalano sensazioni uniche.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.